- effondere
- effondere /e'f:ondere/ [dal lat. effundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. ex- ] (coniug. come fondere ), lett.■ v. tr.1.a. [di persona, versare un liquido tutto intorno: e. acqua ] ▶◀ spandere, spargere.b. (estens.) [di persona o cosa, riversare suoni, odori e sim., tutto intorno: e. voci, profumi ] ▶◀ diffondere, emanare, emettere, spandere, spargere, sprigionare. ◀▶ trattenere.2. (fig.) [rendere palesi i propri sentimenti, il proprio stato d'animo e sim.: e. le proprie emozioni ] ▶◀ (lett.) dissigillare, (lett.) disvelare, manifestare, palesare, rivelare. ‖ liberare, sfogare. ◀▶ celare, nascondere, occultare. ‖ frenare, raffrenare, reprimere, trattenere.■ v. intr. (aus. essere ), non com. [di liquidi, uscire fuori: dal terreno effonde acqua ] ▶◀ e ◀▶ [➨ effluire].■ effondersi v. intr. pron.1. (non com.) [dilagare nello spazio circostante, anche fig.: notizie che si effondono rapidamente ] ▶◀ diffondersi, propagarsi, spandersi, spargersi.2. (fig.) [dilungarsi a parlare esternando i propri sentimenti, con la prep. in : e. in ringraziamenti ] ▶◀ diffondersi, dispensare (∅), elargire (∅), (lett.) largire (∅), profondersi. ‖ sperticarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.